Daniele Tucci

Daniele Tucci
Produzione e Vendita di Calzature per Donna 100% Made in Italy

giovedì 19 dicembre 2013

Sapevi che le calzature sono dotate di un’etichetta che ne certifica la qualità? Ecco cosa sapere in merito


Da qualche anno ormai esiste la normativa Direttiva n. 94/11/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23/03/1994 , che ha introdotto l’obbligo dell’etichetta sulle calzature destinate alla vendita al consumatore finale. 

Al momento dell’acquisto è perciò molto importante saper riconoscere i simboli che vengono riportati e conoscerne il significato: i simboli riportano informazioni sui materiali utilizzati per la produzione delle parti che compongono la scarpa.

E’ bene sapere che la scarpa si compone di 3 parti principale:

TOMAIA che è la superficie esterna della calzatura attaccata alla suola;
RIVESTIMENTO TOMAIA E SUOLA INTERNA che invece è la parte interna della scarpa a contatto col piede (fodera e sottopiede); 
SUOLA ESTERNA  che invece è la parte inferiore della scarpa , quella sopra a cui camminiamo ed  è la parte più soggetta ad usura.




I materiali che vengono utilizzati per la produzione di calzature possono essere:

CUOIO( pelle o pellami di origine animale conciati);
CUOIO RIVESTITO (strato sottile di cuoio accoppiato con altro tipo di materiale pressato);
MATERIE TESSILI ( sia naturali che sintetiche, sia tessute che non tessute);
ALTRE MATERIE( para o gomma) .


REGOLE DELL’ETICHETTA:
  • deve essere presente su almeno una delle calzature e deve contenere le informazioni relative al materiale da cui è composta ciascuna parte della scarpa deve fornire le informazioni mediante i simboli adottati o mediante indicazioni scritte in lingua italiana;
  • deve contenere le informazioni concernenti il materiale che costituisce almeno l’80 % della superficie della tomaia, del rivestimento della tomaia e suola interna della calzatura o almeno l’80 % del volume della suola esterna ( se nessun materiale raggiunge tale limite, l’etichetta deve riportare indicazioni sulle due componenti principali dell’articolo);
  • deve essere ben visibile, saldamente applicata e durevole;
  • deve essere necessariamente leggibile (con i simboli di dimensioni sufficienti per rendere agevole la comprensione delle informazioni) ed accessibile al consumatore;
  • non deve indurre in errore il consumatore; a tal fine, nei luoghi di vendita deve essere esposto, in modo chiaramente visibile, un cartello illustrativo della simbologia utilizzata;
  • può essere stampata, incollata, goffrata o applicata ad un supporto attaccato;
  • può contenere anche altre indicazioni, per chiarire la qualità e le finiture delle calzature, in quanto la normativa stabilisce solo il livello minimo delle informazioni (ad esempio la dicitura “cuoio pieno fiore”, che indica un cuoio di migliore qualità).



Ogni venditore al dettaglio è obbligato a verificare la presenza dell’etichetta sul prodotto in vendita, ed esporre in modo chiaro e visibile un cartello illustrativo della simbologia  riportata sull’etichetta in modo che il consumatore possa vederlo.



Noi di Daniele Tucci  da sempre poniamo molta attenzione ai materiali che vengono utilizzati, tanto da averne fatto il nostro punto di forza: solo materiali di prima scelta  e produzione Made in Italy. 

E’importante che i nostri clienti siano consapevoli e informati in fatto di qualità.per questo motivo ti invitiamo sempre a fare attenzione ai simboli riportati sulle calzature che acquisti.

Diffida sempre del prodotto su cui non è stata apposta l’etichetta!

Nessun commento:

Posta un commento